GDPR
Regolamento UE 2016/679 – GDPR (General Data Protection Regulation)
Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679 – GDPR (General Data Protection Regulation), la consulenza privacy consiste in un supporto a 360 gradi per le società, stante i molti aspetti della gestione quotidiana che impattano l’argomento Data Protection.
Lo Studio Legale offre assistenza ai propri Clienti per ogni tipo di problematica legata alla data protection e alla privacy, in ambito pubblico e privato, di cui a solo titolo esemplificativo e non esaustivo:
- REGISTRO DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO E, SE DEL CASO, REGISTRO DEL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
- PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE VIOLAZIONI DI DATI PERSONALI ED EVENTUALI ALTRE PROCEDURE PRIVACY
- CHI E’ IL DPO E LA VALUTAZIONE DELL’OBBLIGO DI NOMINARLO
Il DPO è quel soggetto incaricato di informare e fornire consulenza al Titolare del Trattamento, sorvegliare la compliance alla normativa comunitaria e nazionale, partecipare ad alcune valutazioni in ambito privacy, nonché quello di fungere da punto di contatto tra gli interessati e per l’autorità di controllo. L’art 37 G.D.P.R. impone l’obbligo di nomina del DPO se il trattamento è effettuato da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico.
- INFORMATIVE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
- VALUTAZIONE DEI RISCHI PRIVACY ED EVENTUALI VALUTAZIONI D’IMPATTO (“DPIA”).
La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA, cioè “Data Protection Impact Assessment”) è un processo che il titolare del trattamento deve effettuare prima di procedere al trattamento quando questo, allorché prevede in particolare l’uso di nuove tecnologie, considerati la natura, l’oggetto, il contesto e le finalità del trattamento, può presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche (art. 35 GDPR).
- DEFINIZIONE DI RUOLI E RESPONSABILITÀ PRIVACY INTERNI ED ESTERNI E DEGLI ADEMPIMENTI CORRELATI ALLA FIGURA DELL’AMMINISTRATORE DI SISTEMA
La privacy non è un mero adempimento che appesantisce l’attività economica e produttiva dell’azienda, ma un’esigenza da implementare all’interno dei processi già in atto, tenendo in debita considerazione i bisogni dell’impresa e creando modelli di gestione privacy che portino, ove possibile, un vantaggio competitivo all’impresa.